|   | 
    Questo progetto nasce dall’idea, semplice e naturale,  di “fare” un murales insieme ai bambini, ovvero ideato condotto e realizzato in  una forma che produca interazione tra l’intervento diretto degli operatori  e la possibilità concreta di inventare un  “cantiere” che diventi un laboratorio creativo.
        L’utilizzo di tecniche semplici e di metodi immediatamente  comprensibili, anche per i bambini più piccoli, ci permette di realizzare  murales di medio-grandi dimensioni. 
      Naturalmente l’obbiettivo del progetto esula dal prodotto  “pittorico” in sé ma concentra gli sforzi sul processo messo in atto per  raggiungerlo; questo senza togliere nulla al risultato che  manterrà comunque  uno standard esteticamente soddisfacente. 
      A questo proposito invitiamo gli insegnanti coinvolti  a portare un contributo attivo   presentando il progetto ai bambini nel periodo che precederà la  realizzazione dello stesso, coinvolgendoli concretamente nell’ideazione  del tema, non solo teoricamente, ma tramite  il disegno di vere e proprie mini- bozze, dove sarà possibile  “visualizzare”  l’idea del murales  definitivo. 
        
        
       | 
  
  
    |   | 
    ORGANIZZAZIONE 
           La  durata  della  realizzazione vera e propria di 1 murales è pensata in 4 incontri di 4 ore, a cui lavoreranno 2 gruppi-classi, dove è previsto l’intervento di un operatore che alternerà  momenti di preparazione a momenti di “laboratorio” di realizzazione con bambini  e insegnanti.  
          Non è  possibile lavorare con una classe intera contemporanea-mente ma in turni di  circa 6-10 bambini per 20-30 minuti o comunque con modalità differenti o in  momenti opportunamente scelti dagli insegnanti –  in modo da far partecipare così, nell’arco  delle quattro ore di una mattinata, tutti i bambini delle due classi.
  | 
  
  
    |   | 
        Si prevedono quindi per la  realizzazione di 1 murales 4 giorni (meglio se consecutivi) di 4 ore ognuno;  ovvero 8 ore  per gruppo-classe per una durata totale dell’intervento di    16 ore con un operatore. 
      
          La durata, naturalmente non comprende gli  interventi di ideazione elaborazione e rielaborazione creativa messa in gioco  dagli insegnanti e dai bambini coinvolti nel progetto, nel periodo che precede  la realizzazione vera e propria.             
      I quattro giorni di realizzazione saranno  suddivisi, semplificando, in questo   schema:
  | 
  
  
    |   | 
    
      - I° giorno: presentazione – nelle prime due  ore – ad entrambe le classi il tema del murales, le tecniche scelte per  realizzarlo, i riferimenti pittorici al mondo dell’arte antica , moderna e  contemporanea; lo svolgimento il metodo e l’organizzazione temporale  dell’intervento. Le altre due ore – tracciamento del disegno sulla parete 
 
      - II° giorno: fine tracciamento  disegno - trattamento delle superficie- individuazione e verifica delle  tecniche più idonee ipotizzate – e ricerca toni colore
 
      - III° giorno: prima stesura -  toni colore ed individuazione possibili ombre
 
      - IV° giorno: stesura  definitiva e verifica rispetto alle bozze preparatorie
 
     
  E’ fondamentale che la scuola ci fornisca, via  fax o email, le bozze, i disegni e le idee – il più possibile dettagliate e  precise - dei soggetti dei Murales, per permetterci di indicare la migliore  tecnica di esecuzione. 
         
      Si richiede, inoltre, alla scuola di preparare  i muri adibiti all’intervento con una tempera di un colore base da concordare  con gli operatori. 
  |